-
Spaghetti con Vongole e Zucchine07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta tipica pugliese.
-
Mezzi Paccheri con Tonno Fresco e Pomodorini Secchi07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta tipica pugliese.
-
Maltagliati con Carciofi e Salsiccia di Maiale07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta tipica pugliese.
-
Pappardelle con Gamberetti e Asparagi07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta tipica pugliese.
-
Bucatini con Cozze e Pangrattato07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta tipica pugliese.
-
Picchiarelli Broccoli Baccala' e Olive07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta tipica pugliese.
-
Fave e Cicorie07/07/2025
Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Il piatto Fave e Cicorie appartenente alla tradizione...
-
Conchiglioni Ricotta e Spinaci al Forno07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta tipica.
-
Fusilli Bucati con Fagiolini, Pomodori e Basilico07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta una nuova ricetta Pugliese, preparata tipicamente in estate per la presenza di...
-
Strozzapreti con Cicorie e Pomodorini07/07/2025
Bontà di Altamura vi presenta un piatto dell’estate, tipicamente mediterraneo che ricorda i sapori della terra….
Blog categories
Search in blog
Archived posts
Cialda Calda - la Cialled
La Cialda Calda o Cialled è piatto tipico di semplice preparazione ma apprezzato e proposto nei più rinomati ristoranti Italiani. Viene preparata col pane di Altamura bagnato in un brodo di verdure, cipolla ed aglio e condito infine con olio extravergine d’oliva e peperoncino.
Ingredienti:
500 g di pane dI Altamura
1 kg di rape
1 kg di patate
4 pomodorini
1 cipolla
qb prezzemolo
1/2 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
1 pezzetto di peperoncino
qb Olio
qb sale
Preparazione:
Sbucciate le patate e tagliatele a fettine di mezzo centimetro. Mettetele in una pentola assieme alla cipolla, il sedano a tocchetti, il prezzemolo a piccole foglie, i pomodorini interi e coprite con acqua fredda e portate ad ebollizione. Quando le patate sono quasi cotte, unite le rape anch’esse tagliate a fettine di mezzo centimetro e mettete il sale quanto basta.
Tagliate il pane di Altamura a fette di mezzo centimetro e ponetele in sei ciotole o piatti fondi.
Versate il brodo di cottura sul pane di Altamura e successivamente poneteci le verdure. In un tegamino scaldate due o tre cucchiai d’olio, aggiungete il peperoncino sbriciolato, fatevi dorare l’aglio e poi eliminatelo. Versate l’olio a filo sulla cialda e servite.
Vi consigliamo di accostare a questa specialità un ottimo vino pugliese come il Primitivo da servire a temperatura ambiente.
Related posts
-
ricetta1
Posted in: Default category02/05/2025ricetta1Read more -
La Bruschetta - La Fedda Rossa
Posted in: Default category02/05/2025Bontà di Altamura vi presenta una ricetta tipica Pugliese: LA FEDDA ROSSARead more -
Vermicelli alla San Giovanniello - a San Giuvannidd
Posted in: Default category02/05/2025Bontà di Altamura vi presenta una ricetta tipica Pugliese: a San GiuvanniddRead more -
Frise di Semola di Grano Duro di Altamura
Posted in: Default category07/07/2025Le origini delle frise, risalgono all'epoca della civiltà fenicia (X secolo a.C.), quando i mercanti, durante i loro...Read more -
Focaccia al Pomodoro
Posted in: Default category07/07/2025La focaccia di Altamura è ideale da gustare in qualsiasi momento della giornata, arricchendo con fantasia il pranzo,...Read more
Leave a comment