Le Nostre Ricette

La Bruschetta - La Fedda Rossa

L' atmosfera da immaginare è quella in cui i contadini dopo la faticosa giornata di lavoro si sedevano intorno al camino, unica fonte di calore dell’inverno, e giravano sulla craunèdde del fuoco la fèdda du puàne.

camino.jpg

In religioso silenzio, quasi fosse un rito, la condivano con molta cura con i frutti della terra come olio, pomodoro, origano e sale. Il risultato era eccezionale, una fragrante unione di sapori tradizionali e simbolici, il pane, l’olio, il pomodoro, il sale ed il fuoco, punto di ritrovo per tutta la famiglia. La Fèdda Rossa o bruschetta si prepara con una fetta di pane di Altamura DOP abbrustolita alla brace del camino o nel forno; il punto giusto di cottura è quando assume una bella colorazione bruna rossa (da cui il nome) e, ancora calda, si passa alla fase del condimento.

Ingredienti:

  • 500 g  PANE DI ALTAMURA DOP (SPECIALITà BONTà DI ALTAMURA)
  • 500 g POMODORI CILIEGINO
  • 1 SPICCHI D'AGLIO  qb  OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (SPECIALITà BONTà DI ALTAMURA)
  • qb origano

Preparazione:

Affettate il pane tagliando le fette con uno spessore di circa 1 cm.

Ponete le fette sulla brace o nel forno a 190°C fino a quando non assumono la colorazione bruna rossa, facendo molta attenzione a non bruciare il pane.

Condite ciascuna fetta di pane abbrustolita con un filo di olio extravergine d’oliva.

A seconda dei gusti si potrebbe sfregare uno spicchio d'aglio sulla fetta di pane.

Tagliate i pomodorini a metà e spremetene un paio su ciascuna fetta.

Condite con un pizzico di sale e origano e servite.

Condimento e varianti Vista la loro semplicità è importante condire con i migliori ingredienti, a cominciare da un ottimo olio extravergine di oliva.

Consigli:

Questa è la ricetta base tradizionale della fedda rossa, ma piacevoli varianti si ottengono con l’aggiunta di fettine di mozzarella fiordilatte o di bufala, acciughe, capperi o addirittura del prosciutto.

Possono essere servite come antipasto, come aperitivo o come stuzzichino.

Vi consigliamo di accostare a questo piatto tipico un vino pugliese come il Primitivo Curione da servire a temperatura ambiente.

Posted in: Ricette

Leave a comment